KÉNTRON è un percorso di studio e di ricerca legato alla comprensione del cielo astronomico in chiave astrologica, secondo l’eredità tradizionale e aperti alla innovazione del metodo astrologico.
SCUOLA – è il percorso di studio e approfondimento, dai fondamenti celesti legati ai principi astronomici utili all’astrologia, fino alle più complesse elaborazioni di una natività, per chi interessato ad un percorso costante e graduale di approfondimento, studio, confronto, tra teoria e pratica.
TUTORIAL – per approfondire argomenti molto specifici che possono essere compresi in modo autodidattico, per esperienze e confronti che spaziano dall’astrologia della natività ad altre forme di astrologia come quella cattolica o mondiale, elettiva. Nonché seminari e percorsi speciali in live, calendarizzati.
NOTIZIE – sezione open space di approfondimento, con articoli, podcast e vodcast di libero accesso per l’approfondimento astronomico-astrologico.
L’idea di Astrologia promossa e valorizzata da KÉNTRON è quella fondata sui principi della luce, dove la matematica celeste viene prima del simbolo. Ma non solo astronomia: nei nostri percorsi diamo un grande valore alla natura delle cose e alla filosofia naturale, come anche al ruolo delle diverse metodologie astrologiche che nel tempo abbiamo ereditato dalla tradizione e che oggi possiamo valorizzare in un approccio da una parte rigoroso ma dall’altra anche aperto a una visione elastica e più versatile, mantenendo sempre gli stessi pilastri di riferimento: che sono quelli astronomici.
SOFTWARE
Ci avvaliamo di diversi software indispensabili per lo studio astronomico e astrologico, tra cui Stellarium software astronomico open source che ci permette di esplorare le realtà tridimensionali del cielo riflettendo sui complessi ingranaggi celesti; nonché Prometheus Capricorn 1.5 un software astrologico dove è possibile gestire tutte le coordinate e informazioni astronomiche, software a pagamento: è necessaria una licenza abilitante che possiamo mediare con il referente per l’America. Altro software per noi importante è Stellarium (gratuito) per esplorare i fenomeni celesti e la tridimensionalità del cielo. Ma anche Planet Dance (programma gratuito di astrologia, arricchito di moduli e plugin utili allo studio delle coordinate celesti) Planetary Lunar and Stellar Visibility (gratuito, per lo studio delle fasi eliache).
Sì. Già Claudio Tolomeo, (II secolo d.C.) nella Tetrabiblos, distingue con chiarezza astronomia e astrologia, osservando che entrambe concorrono alle previsioni celesti, ma con gradi di certezza differenti. Afferma Tolomeo (Libro 1 – Capitolo 1) «Due sono le discipline fondamentali su cui si basano le predizioni astronomiche. La prima (che oggi chiamiamo Astronomia), superiore per ordine e certezza, ci permette di conoscere in ogni istante il moto del Sole, della Luna e degli altri astri, nonché i loro rapporti reciproci e con la Terra. La seconda (che oggi chiamiamo Astrologia), invece, considera gli effetti che, in base alle loro qualità naturali, questi astri esercitano sugli esseri sublunari a seconda delle rispettive configurazioni. La prima possiede rigore scientifico; la seconda non raggiunge la stessa esattezza.»
Ogni interpretazione astrologica richiede preliminarmente la comprensione accurata dei moti e delle posizioni delle “luci” celesti, osservate dal punto di riferimento terrestre. L’astronomia utile all’astrologo è quella “di posizione”: essa studia i moti apparenti del cielo a partire dal luogo d’osservazione – ad esempio quello di nascita. In questo senso, l’astronomia offre la griglia oggettiva, mentre l’astrologia – pur con ineliminabili margini d’incertezza – tenta di interpretare i segni celesti per finalità pratiche e conoscitive.
Le potenzialità del metodo astrologico sono molteplici e dipendono fortemente dall’approccio adottato. Nell’ambito dello studio delle inclinazioni individuali, l’astrologia si configura come uno strumento alternativo per comprendere la personalità e l’individualità, attraverso l’analisi delle nature che concorrono alla costituzione dell’essere. L’esame della genitura ha come finalità la comprensione di come le diverse complessioni, derivanti dai principi fondamentali – caldo, freddo, secco e umido – si manifesteranno nell’espressione dell’essere. L’astrologia, in questo senso, non è da intendersi come un sistema deterministico fondato su previsioni fatalistiche e prive di logica. Al contrario, essa indica in che modo, e con quale intensità, le potenzialità inscritte nella costituzione naturale del soggetto potranno manifestarsi lungo il corso dell’esistenza.
Essere predisposti a qualcosa, quindi, non è una valutazione superstiziosa, ma il risultato di un’indagine complessa sulle qualità naturali che, sul piano individuale, muovono l’animo, il corpo e la mente verso determinate tendenze, comportamenti o vocazioni.
Il metodo astrologico permette così di esplorare le predisposizioni interiori, ciò che risulta dominante – perché fortemente sottolineato dalle configurazioni celesti al momento della nascita – e ciò che, invece, risulta meno sviluppato o influente.
In questa prospettiva, l’astrologia ispirata dalla tradizione affronta con rigore tematiche quali: le inclinazioni psicologiche, i moti e le malattie dell’animo, le attitudini e le azioni, i rapporti con genitori, fratelli, figli, amici o nemici, la capacità di procreare, di ottenere onori o subire disonori e via dicendo. Non si tratta di semplici previsioni del futuro, ma dell’analisi delle cause profonde che condurranno l’individuo, secondo la sua natura, verso determinati esiti.
Il metodo astrologico è altresì consapevole dei suoi limiti, riconoscendo – come già notava Tolomeo nei primi capitoli del Libro I della Tetrabiblos – l’esistenza di variabili non interamente governabili: fattori culturali, ambientali, storici e sociali che condizionano l’individuo, ma che sfuggono alla pura metodologia. Questa consapevolezza ci invita a un uso equilibrato e umile dell’astrologia, non con la presunzione di decifrare ogni mistero umano, ma con l’intento di osservare e interpretare, con linguaggio e strumenti propri, i moti dell’essere.
Infine, la sfida contemporanea consiste nell’operare evitando suggestioni o sovrainterpretazioni, seguendo le metodologie tradizionali non solo per rispetto della disciplina, ma anche per verificarne l’efficacia interpretativa nel presente.
Quando parliamo di filosofia in Astrologia ci rivolgiamo in particolare a quella naturale che pone la natura al centro del metodo astrologico come veicolo e vettore di informazioni utili nel definire le complessioni per esempio di un individuo. Approfondire la Filosofia Naturale significa conoscere la speculazione dietro i fenomeni della natura, un codice costituito da precursori come caldo freddo secco umido e da elementi complessi come fuoco aria acqua terra. Ma la Filosofia Naturale interroga la natura, alla ricerca di una comprensione dei meccanismi attraverso cui la materia vivente esprime le sue potenzialità, in accordo alle leggi fisiche che la governano. Così lo studio della luminosità, la visibilità o l’invisibilità, ciò che definiamo alto o basso, la qualità dei moti, e via discorrendo, producono analogie e speculazioni naturali alla base dell’interpretazione. Tutto ciò può anche aprirsi a speculazioni ulteriori, entrando così nel mondo dei simboli decodificati tuttavia da codici naturali al fine di conoscere la natura delle cose.
I percorsi KÉNTRON possono offrirti un’esperienza condivisa tra astronomia e astrologia. Ogni percorso ha sempre la finalità di essere supportato da momenti di condivisione pratica, è per noi importante il confronto e comprendere come certe questioni astronomiche producano importanti tracce narrative nella comprensione e definizione delle cose. Partecipare ai nostri percorsi significa dare inizio ad un percorso che non è una mera divulgazione di principi teorici o della nostra idea di astrologia, ma è condivisione, esperienza, continuità. I laboratori ricorrenti di KÉNTRON ti permetteranno di rimanere sempre in contatto con noi, con esperienze pratiche da portare avanti, interagendo insieme nello studio delle natività nei diversi approcci possibili.
Partecipa se sei veramente interessato ad uno studio più astronomico e rigoroso dell’astrologia, se ti piace fare indagine, ricerca, se sei interessato alla condivisione e al reciproco scambio, se hai desiderio di essere costantemente in contatto con noi per parlare, discutere, ragionare sulla nostra amata Astrologia.
ULTIMI APPROFONDIMENTI
KÉNTRON è a cura di Francesco Faraoni e Rossana Strika. Professionisti regolamentati dalla Legge 4/2013.
2025 WWW.KENTRON.INFO
Thema Word Press Stellarium.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Blog - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario